Anànkē, offre un ventaglio di servizi di Consulenza Filosofica e di Pratiche Filosofiche pensate per supportare l’individuo, le coppie, i gruppi e le organizzazioni nella crescita realizzativa individuale e interpersonale. I nostri percorsi utilizzano la filosofia per affrontare le problematiche della quotidianità, offrendo strumenti utili e necessari per affrontare con autenticità le difficoltà della vità.
I nostri servizi di counseling filosofico, pratiche filosofiche, workshop, formazione ed eventi sono disponibili nei seguenti ambiti:
La filosofia nelle relazioni d’aiuto trova compiutezza del Counseling Filosofico individuale, di coppia o di gruppo. Avvalendosi del saperi, metodi e strumenti millenari della filosofia esso non ha finalità terapeutiche tipiche delle professioni sanitarie. L’obiettivo è la ricerca di risposte di carattere esistenziali, aiuta a promuovere la consapevolezza di sé e la propria realizzazione. Il counselor filosofico esplora la visione del mondo del singolo trovando soluzioni ai dilemmi di senso e della vita rispettando l’autonomia e l'unicità di ogni individuo. La filosofia è quindi un’ottima arma per affrontare crisi, conflitti, prendere decisioni importanti e sviluppare il proprio potenziale interno.
La filosofia ha un impatto significativo nell’ambito educativo, perché stimola il pensiero critico e l’autoconsapevolezza attraverso la formazione. Quest'ultima è una delle modalità migliori di prevenzione e intervento efficace, propedeutica all'autorealizzazione di giovani autonomi e consapevoli.
Le pratiche filosofiche promuovono lo sviluppo di pensiero critico ed etico favorendo un dialogo interculturale come risorsa. Inoltre, contribuisce in modo significativo al contrasto dei fenomeni pertinenti la dispersione scolastica, l'analfabetismo emotivo e più in generale i conflitti. Questa metodologia favorisce un supporto anche agli educatori e agli insegnanti fornendo strumenti utili per gestire meglio le dinamiche in classe, promuovendo un ambiente di apprendimento più inclusivo e riflessivo.
La formazione ad appannaggio della filosofia è ampia e trasversale. Le diverse pratiche filosofiche sono di interesse per gli ambiti: aziendale, educativo, socio-sanitario, politico e scolastico. Si propongono percorsi su misura per favorire una riflessione approfondita su tematiche etiche, relazionali e decisionali sia per la classe manageriale che per il personale dipendente. Tra le pratiche è compresa la supervisione di gruppi, team od equipe di lavoro. Essa aiuta i professionisti a sviluppare consapevolezza critica, gestire conflitti e dilemmi morali, e migliorare le dinamiche di gruppo. Ogni percorso è costruito in base alle peculiarità del contesto, per garantire un intervento mirato che supporti il benessere e la crescita professionale, promuovendo al contempo una cultura di pensiero critico e responsabilità.
Il counseling filosofico e le pratiche filosofiche possono essere di rilevanza per l’ambito sanitario. Una relazione d'aiuto sia per gli assistiti e per chi gli accompagna, sia uno strumento sul quale il personale sanitario può avvalersi come supporto critico ed etico. Nello specifico: sportelli di ascolto, gestione di gruppi di mutuo aiuto, supervisione d'èquipe e consulenza etica e bioetica. Guidiamo le persone a riflettere su temi di significato, scelte morali e sofferenza, migliorando la consapevolezza di sé. In questo ambito, queste pratiche promuovono una maggiore consapevolezza rispetto a dilemmi etici e morali favorendo la comunicazione (sia verticale che orizzontale) e l'empatia verso i curanti.
La supervisione filosofica invece, supporta le relazioni interne al personale sanitario e di aiuto impiegato nella cura della persona, promuovendo le Medical Humanities all'interno di questo settore.
La filosofia, applicata in ambito aziendale, propone servizi di analisi e formazione critica ed etica per tutto il personale. Essa aiuta a prendere le decisioni in modo etico in linea con i principi e i valori dell’azienda. Promuove l’organizzazione e il benessere dei gruppi e dei singoli. Stimola lo sviluppo di un pensiero critico e creativo propedeutico alla risoluzione dei problemi di natura trasversale. Le pratiche filosofiche incoraggiano una gestione consapevole dei conflitti e delle diversità attraverso una mediazione che fornisca gli strumenti adatti che stimolino la conversione delle divergenze e i diversi punti di vista in risorse spendibili per il bene e l’utile dell’azienda. Inoltre, la riflessione etica può guidare le pratiche e le azioni di leadership, promuovendo una gestione equa e responsabile.
L’approccio filosofico è particolarmente efficace nei contesti di giustizia ripartiva. Sia in adolescenza che in età adulta, dove viene data assistenza formativa ed esistenziale in contesti critici. Utilizzando pratiche specifiche e riconosciute, aiutiamo a sviluppare consapevolezza, responsabilità e capacità di riflessione critica, favorendo il riconoscimento di azioni e motivazioni personali. Attraverso queste dinamiche si possono favorire il superamento delle difficoltà esistenziali e comportamentali. I percorsi sono di volta in volta costruiti sulle esigenze specifiche del singolo o del gruppo, con l’obiettivo di promuovere il cambiamento, l’autonomia e l’integrazione sociale. L’approccio filosofico rappresenta quindi una risorsa fondamentale, da integrare alle altre discipline assistenziali, per il recupero di un senso di sé, necessario all’individuo per potersi muovere autonomamente ai fini della realizzazione.
L’approccio filosofico è particolarmente efficace nei contesti di giustizia ripartiva. Sia in adolescenza che in età adulta, dove viene data assistenza formativa ed esistenziale in contesti critici. Utilizzando pratiche specifiche e riconosciute, aiutiamo a sviluppare consapevolezza, responsabilità e capacità di riflessione critica, favorendo il riconoscimento di azioni e motivazioni personali. Attraverso queste dinamiche si possono favorire il superamento delle difficoltà esistenziali e comportamentali. I percorsi sono di volta in volta costruiti sulle esigenze specifiche del singolo o del gruppo, con l’obiettivo di promuovere il cambiamento, l’autonomia e l’integrazione sociale. L’approccio filosofico rappresenta quindi una risorsa fondamentale, da integrare alle altre discipline assistenziali, per il recupero di un senso di sé, necessario all’individuo per potersi muovere autonomamente ai fini della realizzazione.
L'etica è una materia di competenza innegabilmente filosofica. Essa trova la sua massima espressione nei dilemmi decisionali in ambito bioetico come l'inizio vita e il fine vita. Spesso e volentieri ci imbattiamo in situazioni di criticità per cui non siamo in grado di elaborare una decisione in modo autonomo e affidiamo questo processo ad altri professionisti cedendo la propria autonomia. Per questo motivo la consulenza bioetica risponde a questo bisogno e permette al consultante di responsabilizzarsi in modo consapevole ed autonomo davanti ad una scelta.
Il futuro è già qui! Questa è l'era dell'intelligenza artificiale. In una società in continuo progresso tecnologico vi è la necessità di interrogarsi a livello critico ed etico sui processi decisionali e motivazionali dell'IA. Se il futuro consiste, in gran parte, nella sostituzione del lavoro umano da parte dell''IA ciò non toglie all'uomo la facoltà di poter scegliere, in maniera programmata, quali azioni essa debba o non debba intraprendere al posto nostro. Rimane inalterata la responsabilità umana di programmare un set di riposte etiche ai dilemmi esistenziali a cui saremo chiamati a rispondere nei prossimi anni.